Site icon Isola di Creta

Itinerari in moto a Creta

Avventura tra montagne, spiagge e storia millenaria

Creta, la più grande delle isole greche, è un territorio che sembra nato per essere esplorato in moto. Paesaggi che cambiano continuamente — dalle spiagge cristalline alla macchia mediterranea, dai passi montani alle rovine minoiche — si intrecciano con una rete stradale affascinante, dove ogni curva nasconde una vista mozzafiato o un villaggio pieno di autenticità. In sella, Creta rivela il suo lato più selvaggio e autentico, lontano dalle rotte del turismo di massa.

1. Da Chania a Elafonissi: curve panoramiche e spiagge da sogno

Itinerario: Chania – Topolia – Elos – Elafonissi Distanza: circa 75 km Durata: 2-3 ore con soste

Partendo dalla bellissima città veneziana di Chania, si prende la strada verso sud-ovest attraversando la spettacolare gola di Topolia. La strada è sinuosa, stretta, ma ben asfaltata, ideale per gli amanti della guida tecnica. Dopo il villaggio di Elos, si inizia a scendere verso una delle spiagge più famose di Creta: Elafonissi, con la sua sabbia rosata e le acque turchesi. Il ritorno può essere effettuato passando da Chrisoskalitissa, per un percorso ad anello ricco di paesaggi.

2. L’altopiano di Lassithi: tra mulini e mito

Itinerario: Heraklion – Malia – Plateau di Lassithi – Psichro – Heraklion Distanza: circa 90 km Durata: 3-4 ore con soste

Questo percorso parte da Heraklion, capoluogo dell’isola, e si dirige verso l’interno montuoso. Dopo Malia, si sale verso l’altopiano di Lassithi, famoso per i suoi antichi mulini a vento e per essere, secondo la leggenda, il luogo natale di Zeus (nella grotta di Psichro). La strada che attraversa l’altopiano è piena di curve, ma anche di scorci pastorali, piccoli villaggi e taverne dove gustare la cucina cretese più genuina. Una tappa culturale imperdibile.

3. Costa sud-ovest: tra gole selvagge e il Mar Libico

Itinerario: Paleochora – Sougia – Agia Roumeli – Chora Sfakion Distanza: variabile (strade + tratti in traghetto) Durata: 1 giorno intero

Questo itinerario richiede un po’ di organizzazione, ma è uno dei più emozionanti dell’isola. Si parte da Paleochora, sulla costa sud, e si percorrono strade tortuose e spettacolari fino a Sougia. Da lì, si può imbarcare la moto su un piccolo traghetto che costeggia le coste rocciose fino ad Agia Roumeli (accessibile solo via mare o a piedi), dove parte la celebre Gola di Samaria. Si prosegue poi fino a Chora Sfakion, tra montagne che precipitano nel mare. Un viaggio tra natura estrema e libertà totale.

4. L’est cretese: da Agios Nikolaos a Vai

Itinerario: Agios Nikolaos – Sitia – Moni Toplou – Spiaggia di Vai Distanza: circa 100 km Durata: 3-4 ore con soste

Il versante orientale di Creta è meno battuto e più selvaggio. Da Agios Nikolaos si percorre una strada panoramica costiera fino a Sitia, tra baie azzurre e falesie. Dopo una sosta in città, si prosegue fino al Monastero di Toplou, circondato da vigneti e uliveti, e si arriva infine a Vai, una spiaggia unica nel Mediterraneo per la sua foresta naturale di palme. La strada per Vai è spettacolare, isolata e perfetta per una giornata di moto “vista mare”.

Consigli pratici per girare Creta in moto

Conclusione

Esplorare Creta in moto significa entrare in contatto con un’isola autentica e selvaggia. Le montagne imponenti, le coste frastagliate, le strade isolate e la cordialità del popolo cretese rendono ogni viaggio un’esperienza memorabile. Che tu preferisca una giornata di pieghe tra le gole oppure una lenta scoperta dei villaggi dell’interno, Creta è un viaggio da vivere con il vento in faccia e l’anima libera.

Exit mobile version